Ieri sera la Luna piena è coincisa con la congiunzione con Giove, a meno di 3°; uno spettacolo sempre emozionante...
Oggi c'è stata una eclisse di Sole e ieri era il Solstizio d'estate; 2 giorni fa, un altro spettacolo eccezionale era visibile in cielo.
La NASA ha assegnato la realizzazione del robot lunare Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (VIPER) alla Astrobotic of Pittsburgh.
VIPER cercherà l'acqua al polo sud della Luna nel 2023, per spianare la strada alla successiva esplorazione umana ed una permanenza sostenibile a lungo termine sul nostro satellite nell'ambito del programma Artemis.
Proprio come la nostra Luna si allontana dalla Terra 3,8 centimetri all'anno, così la luna di Saturno, Titano, si sta allontanando dal suo pianeta ospite. Solo che lo sta facendo cento volte più rapidamente di quanto si è creduto fino ad oggi.
In base a quanto riferito dall'agenzia di stampa RIA Novosti, il Roscosmos ha formalmente ricevuto dalla NASA un memorandum di partecipazione al Lunar Gateway ma i dettagli sulla cooperazione russa ancora non sono definiti.
L'estrazione di risorse dalla Luna e nello spazio nel prossimo futuro, darà il via ad una nuova “corsa all'oro” e a nuovi conflitti tra stati?
La Russia, che non si interessa alla Luna dal 1976, spera di riprendere il suo programma di esplorazione spaziale, là dove si era fermato.
Prima di riportare l'uomo sulla Luna, la NASA andrà in giro a cercare ghiaccio d'acqua nascosto nei crateri sparando con laser dall'orbita.
Si chiama LUNARK ed è un progetto sviluppato dai SAGA Space Architects, un gruppo di architetti spaziali danesi.
Nel prossimo futuro la Luna potrebbe diventare un posto affollato. Molti paesi stanno dimostrando un rinnovato interesse per missioni scientifiche con equipaggio e basi permanenti, mentre alcune compagnie private progettano voli commerciali e soggiorni turistici. In un clima di tale fermento le comunicazioni con la Terra saranno un nodo cruciale. La costellazione di cubesat Andromeda, da poco presentata dalla Argotec, offrirà un sistema di telecomunicazione stabile ed in tempo reale per esploratori robotici ed umani.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.