La scoperta di ematite alle alte latitudini lunari sta offrendo agli scienziati un nuovo importante tassello sull'evoluzione del nostro satellite.
La Cina vuole costruire una stazione di ricerca internazionale al polo sud della Luna, cercando di coinvolgere partner stranieri nel progetto.
Il 12 agosto, l'orbiter lunare Chandrayaan-2 ha celebrato l'anniversario della nascita del padre dell'astronautica indiana, immortalando il cratere a lui dedicato
L'allunaggio della missione indiana Chandrayaan-2 potrebbe non essere stato un completo insuccesso. Secondo lo space enthusiast Shanmuga Subramanian, il rover Pragyan sarebbe sopravvissuto all'impatto ed avrebbe camminato per pochi metri.
La sonda cinese diretta su Marte è già operativa ed ha trasmesso una foto ricordo della Terra e della Luna, ripresa da una distanza di 1,2 milioni di chilometri.
La gelatina verde trovata dal rover Yutu-2 all'interno di un piccolo cratere da impatto lo scorso anno, è roccia fusa. Si è arrivati a questo risultato confrontando le immagini della missione cinese Chang'e 4 con i campioni riportati a Terra dalle missioni Apollo della NASA.
Ieri sera la Luna piena è coincisa con la congiunzione con Giove, a meno di 3°; uno spettacolo sempre emozionante...
Oggi c'è stata una eclisse di Sole e ieri era il Solstizio d'estate; 2 giorni fa, un altro spettacolo eccezionale era visibile in cielo.
La NASA ha assegnato la realizzazione del robot lunare Volatiles Investigating Polar Exploration Rover (VIPER) alla Astrobotic of Pittsburgh.
VIPER cercherà l'acqua al polo sud della Luna nel 2023, per spianare la strada alla successiva esplorazione umana ed una permanenza sostenibile a lungo termine sul nostro satellite nell'ambito del programma Artemis.
Proprio come la nostra Luna si allontana dalla Terra 3,8 centimetri all'anno, così la luna di Saturno, Titano, si sta allontanando dal suo pianeta ospite. Solo che lo sta facendo cento volte più rapidamente di quanto si è creduto fino ad oggi.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.