Un piccolo cratere fotografato dal rover cinese Yutu-2, durante il suo vetitreesimo giorno lunare da poco concluso...
Gli astronomi credono di aver scoperto un asteroide con la stessa composizione della Luna. Questo oggetto potrebbe essersi staccato dal nostro satellite a seguito dei giganteschi impatti che formarono la Terra, gli altri pianeti rocciosi e la Luna stessa miliardi di anni fa.
I prossimi obiettivi di Elon Musk in questa iconica immagine di qualche giorno fa, con la Starship, la Luna e Marte in progressione...
Quando gli esseri umani torneranno sulla Luna, dovranno affrontare una grande sfida: la polvere. La regolite lunare, simile al talco, è considerata dalle agenzie spaziali uno dei più grandi problemi operativi.
Le due agenzie spaziali hanno formalizzato l'accordo martedì scorso a seguito del quale, la NASA si impegna ad utilizzare astronauti europei per le missioni Artemis.
L'osservatorio della NASA SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è riuscito a discriminare molecole d'acqua nel cratere Clavius e nel terreno circostante, sotto la luce diretta del Sole. Questa è la prima volta che si ha evidenza della presenza di H2O al di fuori dei freddi crateri polari perennemente ombreggiati.
La NASA sta collaborando con Bell Labs, del gruppo Nokia, per portare la connettività 4G LTE sulla Luna. E poi il 5G. Il progetto è stato annunciato il 15 ottobre.
L'immagine a sinistra è un eccezionale scatto realizzato in pieno giorno, con la ISS che passava davanti alla falce di Luna; a destra una elaborazione mostra come sarebbe stata vista dallo spazio...
La Luna potrebbe aver avuto un campo magnetico molto molto tempo fa, abbastanza forte da proteggere la Terra e renderla abitabile.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.