L'oggetto classificato come Fomalhaut b potrebbe non essere un pianeta extrasolare: fotografato per la prima volta nel 2004, ora sembra essere scomparso.
Questa insolita galassia vista di taglio, chiamata NGC1175, esibisce una complessa struttura geometrica perfettamente simmetrica nelle regioni più interne.
Il nucleo della galassia IC 2051 sembra ospitare una minuscola galassia, come mostrato in questi ingrandimenti.
Breve aggiornamento sulla cometa interstellare a 9 giorni dal passaggio alla minima distanza dal Sole. Hubble ha scoperto che il suo nucleo è sorprendentemente piccolo. Aggiornamento!
La galassia a noi vicina M82 nel visibile (a sinistra) e nell'infrarosso, vista dal telescopio spaziale Spitzer.
Le due galassie interagenti NGC 6285 (in alto) e NGC 6286 (di taglio), riprese dal telescopio Hubble.
Anche il telescopio spaziale si è finalmente cimentato dell'osservazione della cometa interstellare.
Saturno ed i suoi anelli risplendono in questa immagine ripresa con il telescopio spaziale Hubble nel momento in cui il pianeta era alla distanza minima dalla Terra.
Immagine ripresa dal telescopio spaziale lo scorso 27 giugno, in prossimità dell'opposizione del pianeta gigante.
Dove si propone l'introduzione di un nuovo parametro cosmologico che sostituisca l'obsoleto fattore di Hubble "h"
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.