Ricordano un'astronave con le gongole di curvatura ma si tratta di un gruppo di galassie conosciuto come NGC 7764A.
In direzione della Grande Nube di Magellano, migliaia di stelle vicine, supernove e galassie lontane sono state rilevate per la prima volta in lunghezze d'onda radio.
Quando il James Webb Space Telescope della NASA inizierà le operazioni scientifiche nel 2022, uno dei suoi primi compiti sarà l'ambizioso programma COSMOS-Webb, per mappare le prime strutture dell'universo.
Un team di astronomi ha rilasciato nuove foto di galassie vicine che assomigliano a fuochi d'artificio cosmici colorati.
Utilizzando le osservazioni della sonda della NASA New Horizons, un team di astronomi ha provato a determinare la luminosità fondo cosmico ottico. In base a questo dato è possibile stimare il numero di galassie al momento irrisolte dai nostri telescopi.
Questa immagine mostra per la prima volta i filamenti della "rete cosmica" di gas che unisce le galassie.
Questa è una porzione della vista più "profonda" fatta dal telescopio spaziale su un campo ricco di galassie remote, fino a 13,3 miliardi di anni luce.
Questa immagine profonda nella banda dell'ultravioletto è ripresa dal telescopio spaziale nell'ambito della "Hubble Deep UV (HDUV) Legacy Survey".
Una collezione di galassie viste dal telescopio spaziale Hubble nell'ultravioletto, nell'ambito della survey LEGUS.
Una spettacolare coppia di galassie interagenti (NGC 2623 o Arp 243) ripresa da Hubble Space Telescope.