L'osservatorio della NASA SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy) è riuscito a discriminare molecole d'acqua nel cratere Clavius e nel terreno circostante, sotto la luce diretta del Sole. Questa è la prima volta che si ha evidenza della presenza di H2O al di fuori dei freddi crateri polari perennemente ombreggiati.
La compagnia ICON collabora con la NASA nell'ambito del progetto Artemis per realizzare con grandi stampanti 3D gli habitat e altre strutture logistiche sulla Luna e, un giorno, su Marte
Alla NASA manca poco più di un anno per il debutto lunare della capsula Orion. Ripercorriamo le tappe di questo nuovo programma spaziale abitato e vediamo le ultime novità.
L'estrazione di risorse dalla Luna e nello spazio nel prossimo futuro, darà il via ad una nuova “corsa all'oro” e a nuovi conflitti tra stati?
Oggi la NASA ha selezionato tre aziende per la realizzazione del lander che riporterà gli esseri umani sulla superficie lunare dopo oltre 50 anni. Fra le tre proposte, a sorpresa, anche una Starship 'lunare'.
Il primo stadio SLS viene issato sulla piattaforma di test dello "Stennis Space Center", presso la baia di St.Lous nel Mississippi meridionale; qui verrà sottoposto a test cruciali di funzionamento, prima del volo inaugurale dell'Artemis-I.
L'enorme serbatoio dell'idrogeno del lanciatore americano SLS è stato sottoposto a un test di carico distruttivo pochi giorni fa e i risultati si vedono sulla destra.
L'aereo per trasporti eccezionali "Super Guppy" appena giunto da Cape Kennedy con all'interno il veicolo Orion, destinato ad andare sulla Luna.
Il modulo abitato Orion per la missione lunare Artemis-1 viene sollevato il 16 luglio all'interno del "Neil Armstrong Operations and Checkout Building high bay", presso il Kennedy Space Center della NASA.