Il telescopio spaziale JWST, qui ripreso all'inizio del suo viaggio ancora in corso, ha appena messo in tensione i primi tre strati che costituiscono il parasole.
Lo spettacolare decollo (commentato in lingua francese durante la diretta) del vettore Ariane 5 con a bordo il Webb Space Telescope, il giorno di Natale dalla Guyana francese.
Il telescopio spaziale James Webb è decollato con un razzo Ariane 5 dallo spazioporto europeo nella Guyana francese, alle 13:20 CET, per iniziare la sua entusiasmante missione.
Ieri il vettore Ariane5 ha effettuato il "rollout" sulla piattaforma di lancio ed ESA ha confermato che le condizioni meteo sono favorevoli al lancio odierno
A causa delle avverse condizioni meteorologiche previste sul sito di lancio, la partenza del telescopio spaziale è stata rinviata di altre 24 ore
La data fatidica si sta avvicinando e il nuovo telescopio spaziale è già incapsulato sulla cima del razzo europeo Ariane 5
A causa di un problema di comunicazione, il lancio non avverrà prima del 24 dicembre... e le dita restano incrociate!
La Cina ha piazzato in orbita un non meglio specificato satellite sperimentale mentre l'Europeo Ariane 5 due satelliti per telecomunicazioni nell'ultimo lancio prima del cruciale volo con il JWST.
Ieri il James Webb Telescope è finalmente giunto a bordo di una nave nella Guiana francese, da dove decollerà tra 2 mesi.
Fissata la data del 18 dicembre per il lancio del nuovo telescopio spaziale tramite il razzo europeo Ariane-5