Le torri svettanti sono elementi del complesso di lancio del nuovo vettore europeo, in fase avanzata di costruzione a Kourou (Guiana francese).
Come testimoniato da questa sequenza, proseguono, con molta prudenza, i tentativi per far penetrare nuovamente la "talpa" sotto la superficie...
L'enorme serbatoio dell'idrogeno del lanciatore americano SLS è stato sottoposto a un test di carico distruttivo pochi giorni fa e i risultati si vedono sulla destra.
Oggi, alle 14:30 italiane, la cometa interstellare 2i/Borisov arriverà a una distanza minima di 300,18955 milioni di km dal centro del Sole, sfrecciando a ben 43,90 km/s (158000 km/h).
Una misteriosa fontana di detriti emessi dalla superficie di Bennu e fotografati dalla sonda OSIRIS-REx undici mesi fa
La galassia a noi vicina M82 nel visibile (a sinistra) e nell'infrarosso, vista dal telescopio spaziale Spitzer.
Ieri pomeriggio è giunto un nuovo segnale dal merging di due buchi neri, a 2,2 miliardi di anni luce.
Il superstite orbiter indiano, da un'orbita a 100 km d'altezza, sta effettuando osservazioni stereoscopiche della Luna che consentono di ricavarne l'aspetto dettagliato in tre dimensioni.
LRO ha fotografato il luogo in cui scese, nella sera del 6 Settembre, il lander indiano; analizziamo i segni dell'impatto...