La missione primaria di 5 anni si è appena conclusa e si è deciso di estenderla ma, per poter continuare a lavorare altri 5 anni, l'osservatorio astrometrico ha dovuto effettuare un impegnativo cambiamento di rotta.
Queste sono le prime due immagini del cielo a largo campo riprese dalla sonda NASA con lo strumento WISPR (Wide-field Imager for Parker Solar Probe) e assemblate.
Questo impressionante scatto mostra, oltre alla Via Lattea australe, l'ombra dell'autore proiettata sul terreno e sull'automobile dal pianeta Venere, nei cieli bui di Atacama.
Questa è una vista d'insieme dei 3000 pc (10mila anni luce circa) intorno al Sole, ottenuta anche grazie agli ultimi dati di Gaia.
Bellissima, strana, sconvolgente. Questi gli aggettivi che vengono in mente contemplando la prima radio-immagine del centro galattico ripresa dal radiointerferometro Meerkat. Ed è solo l'inizio...
Questa è la mappa della distribuzione di polvere interstellare sull'intera volta celeste, ricavata dai dati del catalogo Gaia DR2 pubblicato ieri.
Il confronto tra queste due immagini dà un'idea di come si amplierà il censimento sulle distanze nella Via Lattea con il nuovo catalogo DR2 pubblicato oggi.
Un team di astrofili ha assemblato quasi 6000 immagini "profonde" per ottenere questa panoramica della Via Lattea dalle Isole Canarie, senza usare telescopi.
Questa vista a 360° ritrae la cupola del telescopio danese installato a La Silla (sulle Ande, Cile settentrionale) e, sullo sfondo, la Via Lattea australe.