Grazie allo spettrometro UV Alice, a bordo della sonda New Horizons, gli scienziati stanno raccogliendo dati sulla luminosità dello sfondo Lyman-alpha della Via Lattea, soprattutto da quando la navicella ha lasciato Plutone allontanandosi ancora di più dal Sole.
Un gruppo di giovani stelle sporge da uno dei bracci a spirale della Via Lattea come "una scheggia che spunta da un'asse di legno", dice la NASA. Questa caratteristica finora sconosciuta è stata identificata grazie alle osservazioni dei telescopi spaziali Gaia, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), e Spitzer della NASA
Per 30 anni gli astrofisici hanno previsto un tale rallentamento, ma questa è la prima volta che viene misurato.
Un team internazionale di astronomi ha osservato la stella, VVV-WIT-08, a 25.000 anni luce di distanza, diminuire inspiegabilmente di luminosità di un fattore 30.
Un nuovo studio suggerisce che il disco galattico si sta distorcendo meno del previsto, alimentando un nuovo dibattito tra gli astronomi. Questa peculiarità, può interessare gli elementi chiave nella struttura e nella formazione delle galassie a spirale in tutto l'universo.
Lo studio di una galassia simile alla nostra, suggerisce che la Via Lattea potrebbe essersi evoluta gradualmente, invece di essere il risultato di forti sconvolgimenti.
Se le civiltà aliene sono là fuori, probabilmente stanno emettendo un qualche tipo di segnale radio intenzionalmente o meno. Il progetto Breakthrough Listen ora ha iniziato a guardare verso il centro della Via Lattea.
Questo mosaico a lunga esposizione, ampio 125°, ha richiesto 12 anni per essere realizzato e mostra una porzione della Via Lattea che si estende dal Toro al Cigno
Il catalogo EDR3 è stata la chiave per misurare come varia la nostra velocità rispetto ai quasar lontani, principalmente a causa della rotazione galattica. Una stima prima impossibile nel dominio visibile, con una precisione notevole e destinata a migliorare nei prossimi anni!
Oltre 300mila stelle del catalogo EDR3 distano meno di 326 anni luce e sono state oggetto di una indagine dinamica approfondita, vediamo il quadro che ne emerge.