Dopo il lancio ed il perfetto attracco al modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese Tiangong, il nuovo modulo Wentian ha ospitato i suoi primi esseri umani nello spazio. Ormai il programma spaziale abitato cinese è al livello di Stati Uniti e la Russia.
La Cina ha piazzato in orbita il secondo modulo che comporrà la Stazione Spaziale Cinese Tiangong. Wentian, questo il nome, è partito per lo spazio grazie al più potente razzo cinese, il CZ-5B. L'attracco è previsto per le prossime ore.
È stata lanciata la terza missione verso la Stazione Spaziale Cinese Tiangong. A bordo di Shenzhou-14 un equipaggio che dovrà supervisionare il completamento dell'avamposto orbitale cinese permanente ed iniziarne lo sfruttamento scientifico.
La Cina ha lanciato con successo il veicolo cargo automatico Tianzhou-4 per consegnare le forniture per la sua stazione spaziale Tiangong. Questi rifornimenti saranno utili per il prossimo equipaggio destinato a raggiungere l'avamposto nelle prossime settimane.
Superando ogni record di permanenza nello spazio per la Cina, l'equipaggio dei tre astronauti è rientrato regolarmente sulla Terra al termine della lunga missione Shenzhou-13.
Per la prima volta il braccio robotico della Stazione Spaziale Cinese Tiangong ha preso e spostato il veicolo cargo Tianzhou-2 dal suo boccaporto. Una dimostrazione per le future installazioni dei moduli scientifici in arrivo nei prossimi mesi.
Due taikonauti hanno compiuto, il 26 dicembre, una nuova attività extra-veicolare nel corso della missione di lunga durata Shenzhou-13 alla stazione spaziale cinese Tiangong.
La zona del lago Qinghai (in basso) ripresa dalla taikonauta Wang Yaping dal modulo "core" della nuova stazione cinese, lo scorso 18 novembre.