I preparativi per il primo volo con equipaggio del veicolo CST-100 Starliner di Boeing verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) rimangono in programma per un lancio da metà a fine aprile, lo hanno dichiarato la compagnia e i funzionari della NASA il 17 febbraio scorso.
La NASA, cambiando ancora una volta i membri dell'equipaggio, ha scelto definitivamente i due astronauti che voleranno, si spera entro l'anno, sulla prima missione abitata della capsula CST-100 Starliner della Boeing.
Mentre veniva trasportata verso la rampa di lancio, la capsula Starliner è passata accanto al "launch pad 39A" dove è in costruzione la rampa dedicata ai futuri lanci di Starship.
Il veicolo per equipaggio CST-100 Starliner della Boeing è rientrato felicemente sulla Terra dopo cinque giorni di permanenza alla ISS. Ora la compagnia e la NASA dovranno valutare i risultati e poi potranno dare il via al primo volo con equipaggio, si spera entro l'anno.
La navicella Boeing senza equipaggio è atterrata con successo, 49 minuti dopo la mezzanotte italiana, nel deserto del New Mexico.
Il veicolo per equipaggio CST-100 Starliner della Boeing ha raggiunto finalmente, non senza intoppi, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) con a bordo due passeggeri 'speciali'. Per la prima volta due veicoli spaziali abitabili degli Stati Uniti si trovano contemporaneamente in orbita.
Stanotte, alle 2:28 ora italiana, il nuovo veicolo Boeing’s CST-100 Starliner (per ora privo di equipaggio) si è agganciato con successo alla ISS, 25.5 ore dopo il lancio da Cape Canaveral.
Il veicolo per equipaggio CST-100 Starliner della Boeing è decollato per il suo secondo volo di prova dopo il pessimo tentativo compiuto nel dicembre 2019 e quello nemmeno iniziato ad agosto 2021. L'arrivo alla ISS, se tutto proseguirà come previsto, è previsto per venerdì 20 maggio.
La capsula Starliner della Boeing è tornata sulla rampa di lancio per la seconda missione Orbital Flight Test (OFT). Se tutto andrà come previsto alla fine di quest'anno/inizio 2023 i primi astronauti potrebbero salire sulla ISS con il nuovo veicolo spaziale.
La NASA ha riassegnato due astronauti dalle missioni dell'equipaggio commerciale Boeing a uno SpaceX mentre l'agenzia affronta i ritardi nello sviluppo del CST-100 Starliner e elabora un accordo di scambio di posti con la Russia.