Il celebre residuo di supernova "Cygnus Loop", di cui la nebulosa "Vela" costituisce la porzione orientale più vistosa, in una visione grandangolare senza stelle di campo.
Una nebulosa a riflessione che somiglia ad una farfalla con una singola ala ci racconta della tormentata nascita di una nuova stella
La Nebulosa della Carena vista nell'infrarosso dall’osservatorio Gemini South, con un livello di dettaglio inedito grazie all’ottica adattiva.
Il complesso molecolare di Perseo fotografato qualche anno fa dal satellite infrarosso Spitzer della NASA.
La "Bubble Nebula", o NGC 7635, è una bolla di materiale emessa da una stella caldissima, qui fotografata da Hubble Space Telescope.
Questa è una vista d'insieme dei 3000 pc (10mila anni luce circa) intorno al Sole, ottenuta anche grazie agli ultimi dati di Gaia.
Nuove osservazioni ottenute con il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell'ESO mostrano l'ammasso stellare RCW 38 in tutto il suo splendore.
Una delicatissima e bellissima immagine della nebulosa a riflessione Barnard 175 (vdB 152), ripresa col telescopio Mayall di 4m a Kitt Peak.