Pochi giorni fa, la sonda Juno ha effettuato il suo ventiseiesimo sorvolo sopra le nubi di Giove, riprendendo questa spettacolare panoramica grandangolare di una porzione della sua atmosfera vorticosa.
Lo scorso Maggio, la sonda Juno ha fotografato queste nubi ad alta quota all'interno della corrente a getto settentrionale denominata "Jet N3" su Giove.
Stavolta la foto è della sonda Juno e mostra il nuovo "sfaldamento" o sbavatura rossa occidentale di cui parlavamo ieri.
Tre ondulazioni in rilievo nell'atmosfera gioviana riprese da JunoCam il 2/2/2017, durante il quarto flyby di Juno.
Subito dopo il suo quindicesimo incontro ravvicinato con Giove, Juno ha catturato questa bella vista dell'emisfero sud del pianeta gigante mentre si allontanava.
La lunga formazione nuvolosa marrone e ovale in primo è posta nella fascia equatoriale meridionale di Giove.
Una bella sequenza di riprese del pianeta gigante fatta dalla sonda Juno il 16 luglio, durante il quattordicesiomo sorvolo ravvicinato (perigiove).
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.