Il 9 ottobre avrei voluto seguire dal vivo lo storico flyby della sonda della NASA Juno e catturare almeno una foto ricordo ma purtroppo le condizioni meteorologiche il Liguria erano tutt'altro che favorevoli: vedere quel puntino luminoso muoversi in cielo e l'idea che, di li a poco, sarebbe stato fiondato verso il pianeta più grande del nostro Sistema Solare, mi avrebbe riempito di emozione (e anche un po' di invidia!).
Domani, 9 ottobre 2013, la sonda della NASA Juno effettuerà una manovra con "effetto fionda" intorno alla Terra per catturare la spinta necessaria a raggiungere Giove nel 2016.
Il veicolo spaziale da 3.267 chilogrammi passrà a 560 chilometri dalla superficie del nostro pianeta.
Utilizzando il NASA Solar System Simulator, Olaf Frohn ha realizzato questo interessante mosaico con tutte le missioni attive nel nostro Sistema Solare, aggiornate a settembre 2012.
L'immagine è stata pubblicata dal sito "The Planetary Society".
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.