Una insolita vista di Giove e della celebre macchia rossa, ripresa dalla sonda Juno durante il dodicesimo periastro.
Questa spettacolare immagine nell'infrarosso termico mostra innumerevoli "punti caldi" dovuti al vulcanesimo su Io, il satellite di Giove.
La grande macchia rossa (GRS) è una icona di Giove e qui è stata ripresa dalla sonda Juno lo scorso 1 Aprile, insieme a un ciclone più piccolo (macchia bianca in basso a destra).
Una panoramica delle intricate nubi gioviane durante l'ultimo perigiove della sonda Juno, 2 settimane fa.
Intensità e polarità del campo magnetico gioviano, registrato dalla sonda Juno durante i suoi 12 passaggi ravvicinati (perigiove).
Una tempesta nell'emisfero settentrionale gioviano, fotografata dalla sonda JUNO il 7 Febbraio scorso.
Spettacolare vista dell'emisfero nord di giove ripreso dalla sonda Juno poco prima del penultimo peri-giove (il nono)
Juno continua a regalarci straordinarie viste sulle nuvole di Giove, simili a quadri astratti ma, al tempo stesso, contenenti figure familiari...
Il vortice già postato ieri è qui messo a confronto con una immagine ripresa da Juno a una distanza maggiore, dove esso appare in basso nel disco gioviano (riquadro in rosso).
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.