Lo scorso 18 gennaio, la webcam presso il telescopio Subaru nelle isole Hawaii ha ripreso un misterioso vortice luminoso nel cielo...
Al termine di una settimana molto impegnativa per SpaceX, la compagnia americana ha piazzato in orbita altri 51 satelliti della propria costellazione Starlink. Si tratta del primo volo spaziale del 2023 dedicato a questo tipo di satelliti.
Un razzo Falcon 9 di SpaceX è decollato da Cape Canaveral martedì mattina con altri 40 satelliti Internet per OneWeb, avvicinando la rete alla piena capacità operativa. Il booster del Falcon 9 è tornato a Cape Canaveral per l'atterraggio otto minuti dopo.
L'ascensione del Falcon-9 e il rientro del booster a Cape Canaveral, nella missione "OneWeb Launch 16" di lunedì
Ieri spettacolare lancio e rientro del primo Falcon 9 dell'anno, con a bordo una miriade di satelliti
La SpaceX ha raggiunto e superato quel traguardo, 60 lanci orbitali in un anno, che Elon Musk aveva fissato fra l'incredulità generale, lo scorso anno. E l'ultimo lancio ha visto anche forse il debutto di una versione 'mini' dei satelliti Starlink di seconda generazione.
Poco fa l'agenzia spaziale più attiva al mondo ha lanciato il suo 61° Falcon-9 per il 2022, dal poligono californiano di Vandenberg.
La SpaceX, utilizzando un Falcon 9 decollato da Cape Canaveral, ha inviato verso la Luna il primo lander privato giapponese Hakuto-R della ispace. Nella missione anche un rover degli Emirati Arabi Uniti ed un orbiter della NASA.
La SpaceX ha piazzato in orbita 40 satelliti della 'rivale' OneWeb per il collegamento con internet dall'orbita. Si tratta della seconda missione della compagnia inglese dopo lo stop all'utilizzo dei vettori russi a causa dell'invasione dell'Ucraina.