Displaying items by tag: centro galattico

Sembra una galassia a spirale in miniatura che vortica attorno a un'unica grande stella.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 04 Febbraio 2022 05:35

Affresco interferometrico

Questa vista mozzafiato del centro galattico nel dominio delle onde radio, a una lunghezza d'onda di 23,4 cm, ed è stata ottenuta con l'interferometro sud-africano MeerKAT, precursore dello Square Kilometer Array (SKA).

Pubblicato in Immagine del giorno

Se le civiltà aliene sono là fuori, probabilmente stanno emettendo un qualche tipo di segnale radio intenzionalmente o meno. Il progetto Breakthrough Listen ora ha iniziato a guardare verso il centro della Via Lattea.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 12 Luglio 2016 07:39

Traffico al centro

Un'equipe di astronomi europei ha usato il nuovo strumento GRAVITY installato al VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per ottenere osservazioni eccezionali del centro della Via Lattea, combinando la luce dei quattro telescopi da 8m ciascuno.

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 25 Novembre 2014 05:44

Centro galattico: si complica la storia di G2

Nel mese di novembre, gli astronomi del Max-Planck-Institut für extraterrestrische Physik (MPE) hanno presentato nuove osservazioni sulla nube di gas G2, uno dei tanti oggetti che orbitano vicino al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, identificato tramite la sorgente di onde radio associatata, Sagittarius A* (Sgr A*)

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 03 Aprile 2014 20:57

NASA Fermi: nuovi indizi per la materia oscura

Nuovi indizi della sfuggente materia oscura arriverebbero dal centro della nostra Galassia grazie ai dati rilevati dal telescopio della NASA Fermi.

Un gruppo di scienziati indipendenti del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), del Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) e del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato nuove mappe che dimostrerebbero una maggiore emissione di raggi gamma dal centro galattico, che potrebbe essere spiegata con alcune forme di materia oscura, la cosiddetta massa mancante dell'Universo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 5 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB