Un nuovo documento pubblicato su arXiv.org dettaglia le dinamiche e l'evoluzione della grande tempesta che segno Saturno tra il 2010 ed il 2011.
Il Cassini Imaging Science Subsystem (ISS) e il Radio and Plasma Wave Science (RPWS) hanno permesso di ottenere misurazioni ad alta precisione degli sconvolgimenti nell'atmosfera del pianeta.
Questa vista a colori di Rea è stata ottenuta con le immagini scattate il 3 giugno 2016 dalla Narrow Angle Camera della sonda della NASA Cassini.
Due mondi così lontani, così diversi ma così simili per molti aspetti: Titano e la Terra messi a confronto in queste due composizioni pubblicate dalla NASA.
Queste due immagini sono state riprese dalla sonda della NASA Cassini il 24 luglio. Le riprese puntano sul lato non illuminato del pianeta, dove l'atmosfera si comporta come una lente deformando gli anelli A e F.
Questa bellissima vista sull'esagano di Saturno è stata ripresa dalla Wide Angle Camera della sonda della NASA Cassini il 20 luglio 2016 alle 11:04.
"Punto Azzurrino" fu la definizione data da Carl Sagan su come dovrebbe apparire la Terra da una grande distanza. Ed è proprio quello che si vede in queste spettacolari immagini riprese da Cassini qualche anno fa (nel 2011 in alto e nel 2013 in basso), mentre il Sole era eclissato dal pianeta gigante.
Il 25 giugno Saturno sarà protagonista indiscusso del cielo di tutta l'Italia con tantissimi eventi organizzati da osservatori, istituzioni ed appassionati delle stelle.
Questa splendida immagine ripresa l'altroieri dalla sonda Cassini sul lato non illuminato di Saturno mostra l'effetto della rifrazione dei gas che compongono l'atmosfera del pianeta gigante sull'immagine degli anelli.
Il fly-by su Titano T-119 del 6 maggio ha segnato l'ultima radio occultazione per la missione Cassini che terminerà a settembre del prossimo anno. La sonda è transitata dietro la spessa atmosfera della luna di Saturno dal punto di vista della Terra: in questa configurazione i segnali radio inviati dal Radio Science Subsystem (RSS) attraversano gli strati atmosferici fornendo utili informazioni sulla loro composizione.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.