L'astronauta italiano Luca Parmitano, facente parte dell'equipaggio della Sojuz MS-13, ha raggiungo la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel giorno del 50esimo anniversario del primo sbarco sulla Luna.
L'equipaggio della prossima "Missione 60", con il nostro Luca Parmitano (ESA/ASI), posa di fronte a un cartello commemorativo della missione congiunta USA-URSS del 1975...
In questa foto scattata ieri dal braccio robotico di Insight ci sono un paio di testimonianze del contributo italico alla missione.
E' ufficiale, anche la sonda Dawn (Alba) ci ha lasciati dopo 11 anni di onorato servizio. Qui l'unione di due delle ultime immagini che ci ha inviato, con le iconiche strutture di Ahuna Mons (a sinistra) e Occator/Cerealia Facula a destra.
Tre ondulazioni in rilievo nell'atmosfera gioviana riprese da JunoCam il 2/2/2017, durante il quarto flyby di Juno.
Una bella sequenza di riprese del pianeta gigante fatta dalla sonda Juno il 16 luglio, durante il quattordicesiomo sorvolo ravvicinato (perigiove).
Il riferimento non è alla band musicale ma ai massi che, rotolando, hanno lasciato evidenti tracce sul bordo interno del cratere Urvara.
La celebre macchia chiara al centro di Occator visualizzata in 3 dimensioni, sulla base delle immagini in alta risoluzione raccolte ultimamente dalla sonda Dawn.
A dispetto della preannunciata fine missione, Dawn continua a lavorare imperterrito, inviando immagini estremamente dettagliate di Occator e svelandoci i segreti all'interno di Cerere.
Una spettacolare vista ravvicinata della macchia chiara secondaria nel cratere Occator, vista da 58 km di altezza.