Uno studio presentato da Tristan Guillot all'Europlanet Science Congress (EPSC) 2021 mostra che alcune anomalie atmosferiche rilevate su Nettuno e Urano potrebbero essere legate alle cosiddette mushballs, ovvero chicchi di grandine giganteschi fatti di una miscela di ammoniaca e acqua.
Un team di astronomi guidato dal Ph.D. Yoshiharu Shinnaka e dal professor Hideyo Kawakita, entrambe della Kyoto Sangyo University, hanno avuto l'occasione di tenere sotto osservazione la cometa ISON durante la sua luminosa performance di novembre 2013, con il Subaru Telescope presso l'Osservatorio di Mauna Kea, nelle Hawaii.
La placida atmosfera di Saturno nasconde in realtà un carattere turbolento simile a quello di Giove.
Scrutando il pianeta con il radar a bordo della sonda della NASA Cassini, gli scienziati sono stati in grado di creare la prima mappa globale a microonde di un gigante gassoso.
Gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale si stanno preparando ad una passeggiata di emergenza per riparare una piccola perdita di ammonica dal circuito refrigerante di un pannello solare individuata 9 maggio, quando l'equipaggio aveva notato piccoli fiocchi bianchi galleggiare nello spazio ed allontanarsi dal segmento P6.