Scritto: Martedì, 28 Agosto 2018 12:04 Ultima modifica: Mercoledì, 29 Agosto 2018 10:12

Ryugu: selezionati i luoghi di atterraggio!


Un team nippo-europeo ha pre-selezionati i luoghi in cui dovrebbero posarsi i rover Minerva/Mascot e quello in cui Hayabusa-2 raccoglierà i primi campioni.

Rate this item
(0 votes)
Il team nippo-europeo mostra con orgoglio i luoghi selezionati
Il team nippo-europeo mostra con orgoglio i luoghi selezionati
Credit: JAXA/DLR/CNES

 All'inizio della settimana scorsa avevamo preannunciato la scelta di 10 siti sulla superficie dell'asteroide Ryugu, possibili candidati per l'atterraggio del rover europeo MASCOT il prossimo 3 Ottobre. Da allora ci sono stati importanti sviluppi perchè nei giorni seguenti si è svolta una riunione, al termine della quale il team congiunto ha reso pubbliche le scelte finali (quasi) definitive dei vari siti da esplorare sul posto, illustrati nella mappa seguente.

Siti 1

Mappa di Ryugu con i vari siti prescelti - Credit: JAXA/DLR/CNES

  La scelta per il primo touch-down di Hayabusa2 è indicata come "L08" ed è praticamente sull'equatore; possibili siti di "back-up" sono L07 e M04, nelle immediate vicinanze. Invece per il rover europeo  MASCOT la scelta finale è caduta sul nono sito candidato (MA-9), nell'emisfero meridionale, agli antipodi di dove si poseranno i due/tre mini-rover giapponesi MINERVA-II. Nelle prossime settimane, questi siti verranno esaminati in maggior dettaglio ed eventualmente confermati.

 Sul sito dell'agenzia tedesca DLR si racconta come la scelta del luogo di atterraggio di MASCOT sia stata all'insegna della faciltà di accesso e dell'interesse scientifico e di come la zona adatta doveva essere "non troppo calda nè troppo freddao" e con "non troppi massi né troppi pochi". Non è stato un compito facile, "tuttavia, ora abbiamo deciso un sito di atterraggio quasi perfetto", afferma Ralf Jaumann del German Aerospace Center (Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt; DLR), il principale investigatore di MASCOT e responsabile per l'esperimento fotografico MasCam del lander. Anche il Project Manager DLR Tra-Mi Ho è soddisfatto della scelta del sito di atterraggio: "Per il funzionamento del nostro lander, il sito di atterraggio scelto è stato tra i favoriti fin dall'inizio".

 Scelto in concertazione con oltre 100 partner internazionali e nazionali, il sito di atterraggio MASCOT è situato a circa 310 gradi est e quasi 30 gradi sud e presenta diversi vantaggi. In primo luogo, è abbastanza lontano dalle regioni in cui Hayabusa2 scenderà in superficie e prenderà campioni di terreno, evitando così il rischio che i due veicoli interferiscano tra loro mentre svolgono le indagini. In secondo luogo, il sito di atterraggio si trova nell'emisfero meridionale di Ryugu, quindi con i dati raccolti da Hayabusa2 all'equatore e MINERVA nell'emisfero settentrionale, gli scienziati saranno in grado di ottenere una buona copertura e indagare sull'asteroide del diametro di 950 metri.

 Su MA-9 sii prevede che le temperature raggiungano 47° Celsius durante il giorno dell'asteroide e scendano a -63° C durante la notte, in linea con le "condizioni quadro" desiderate per il funzionamento degli strumenti e per la batteria del lander. Nelle vicinanze del luogo di sbarco, ci sono numerosi massi alti fino a 30 metri, ma le rocce veramente grandi non si trovano nella regione MA-9. Le immagini acquisite dalla camera di navigazione ottica sulla sonda Hayabusa2 indicano che l'area del sito di atterraggio probabilmente contiene materiale più fresco che ha poca esposizione alle radiazioni cosmiche, al flusso di particelle del vento solare e alla polvere interplanetaria; esso è quindi ancora molto primordiale e in uno stato di buona conservazione.

 La scelta è comunque il frutto di un compromesso tra diverse esigenze scientifiche da parte dei team che lavorano a ciascuno strumento. Ad esempio, il microscopio iperspettrale a infrarossi MicrOmega dell'Institut d'Astrophysique Spatiale (IAS) avrebbe preferito temperature leggermente più fresche durante il giorno, mentre il magnetometro MAG dell'Università tecnica di Braunschweig avrebbe gradito massi molto grandi per le sue misure. Al contrario, la camera MasCam e il radiometro MARA, entrambi sviluppati dal DLR Institute of Planetary Research, godranno di condizioni quasi ideali per il loro lavoro scientifico perché hanno una vista di macigni all'orizzonte e potranno esaminare materiale più fresco. "Dal nostro punto di vista, il sito di atterraggio selezionato implica che noi ingegneri possiamo guidare MASCOT sulla superficie dell'asteroide nel modo più sicuro possibile, mentre gli scienziati possono utilizzare i loro vari strumenti nel miglior modo possibile", afferma Tra-Mi Ho, "siamo tuttavia consapevoli che ci sono grossi macigni sulla maggior parte della superficie di Ryugu, che a malapena affiorano dalla distesa di regolite; anche se scientificamente molto interessante, questa è una sfida, sia per un piccolo lander che per il prelievo di campioni".

 Intanto il team di navigazione ottica ha pubblicato un interessante articolo in cui spiega in dettaglio come sono state condotte le manovre di avvicinamento a Ryugu, nei mesi scorsi.

 

Riferimenti:
https://www.dlr.de/dlr/en/desktopdefault.aspx/tabid-10081/151_read-29511/#/gallery/31818
https://twitter.com/haya2e_jaxa
http://astronomy2018.cosmoquest.org/newspaper/wp-content/uploads/2018/08/macot.jpg

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1096 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 29 Agosto 2018 10:12

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Marco Di Lorenzo (DILO)

Sono laureato in Fisica e insegno questa materia nelle scuole superiori; in passato ho lavorato nel campo dei semiconduttori e dei sensori d'immagine. Appassionato di astronautica e astronomia fin da ragazzo, ho continuato a coltivare queste passioni sul web, elaborando e pubblicando numerose immagini insieme al collega Ken Kremer. E naturalmente amo la fantascienza e la fotografia!

https://www.facebook.com/marco.lorenzo.58 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gli ultimi articoli di Marco Di Lorenzo (DILO)

Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB