Dopo oltre nove anni sul Pianeta Rosso, con due strumenti non più operativi, il rover della NASA Opportunity è riuscito in una delle scoperte più importanti della sua carriera, identificando nella zona di Cape York, un segmeneto di 22 chilometri circa sul bordo occidentale del grande cratere Endeavour, un altro ambiente marziano favorevole alla vita.
Le analisi sulla roccia chiamata "Esperance" hanno confermato la presenza di argilla alterata da acqua neutra, uno dei luoghi più ospitali incontrati da Opportunity in questi anni di esplorazione.
Opportunity che da poco ha compiuto i suoi nove anni sul Pianeta Rosso continua ad investigare Matijevic Hill, nella zona chiamata Whitewater Lake, a Cape York sul bordo occidentale del cratere Endeavour.
Si pensa che questo sito sia veramente antico, del periodo periodo Noachiano, più precisamente databile tra i 3700 e 4000 milioni di anni fa.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.