Con l'arrivo di un nuovo equipaggio alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per alcuni giorni saranno ben nove gli astronauti a bordo dell'avamposto orbitale. E il 2 ottobre il comando passa al nostro Luca Parmitano.
Il secondo "Palazzo Celeste" ha effettuato ieri un rientro controllato sull'Oceano Pacifico. Quale sarà il prossimo passo della Cina?
L'Amministrazione USA ha lanciato una nuova sfida: tornare sulla Luna fra cinque anni e questa volta per restarci. Cosa c'è di credibile in quest'affermazione?
Si è celebrato alcuni giorni fa il diciottesimo anniversario di permanenza continuata di esseri umani nello spazio. La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) vide infatti l'arrivo del primo equipaggio stabile il 2 novembre del 2000.
Questo è l'andamento dell'orbita della stazione spaziale cinese Tiangong-2 nell'ultimo mese. Come si vede, nei giorni scorsi c'è stato un notevole abbassamento di quota che potrebbe preludere a una manovra di "deorbit" anticipato.
La notte scorsa, alle 2.16 ora italiana, la stazione spaziale cinese è rientrata sull'Oceano Pacifico, senza creare problemi.
Ormai mancano 48-72 ore al rientro della stazione spaziale e questi grafici ne mostrano l'altezza e le previsioni di rientro più recenti.
Siamo davvero alla fasi finali del rientro del "Palazzo Celeste" che, la notte scorsa, è sceso sotto i 200 km di altezza media e si sta abbassando ad un ritmo di oltre 4 metri al minuto!
Due immagini radar estremamente dettagliate della stazione spaziale cinese che è in procinto di rientrare sulla Terra.
Ormai mancano un paio di settimane al temuto rientro della stazione spaziale cinese, quali sono realmente i rischi e quali le zone interessate?
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.