Da quando la bizzarra roccia, chiamata Pinnacle Island, è apparsa improvvisamente sotto gli occhi di Opportunity nel sol 3540, si è scatenato il tam tam mediatico spesso contornato da fantasiose speculazioni.
Qualche giorno fa, ha spopolato la notizia di un astrobiologo, il Dr. Rhawn Joseph del Journal of Cosmology, il quale ha intentato una causa contro la NASA, nel US District Court Northern District della California, sostenendo che l'oggetto è di natura biologica. Sarebbe per l'esattezza simile ad un fungo, un apotecio.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.