L'astronauta italiano Luca Parmitano, facente parte dell'equipaggio della Sojuz MS-13, ha raggiungo la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nel giorno del 50esimo anniversario del primo sbarco sulla Luna.
L'equipaggio della prossima "Missione 60", con il nostro Luca Parmitano (ESA/ASI), posa di fronte a un cartello commemorativo della missione congiunta USA-URSS del 1975...
Una suggestiva immagine dell'Italia Nord-occidentale, ripresa dal nostro Luca Parmitano a bordo della ISS nell'inverno 2013.
I due astronauti di Spedizione 50, il Comandante Shane Kimbrough della NASA e l'Ingegnere di Volo Thomas Pesquet, francese dell'ESA, hanno completato con successo la seconda passeggiata spaziale (EVA - Extra-Vehicular Activity) per l'operazione di cambio batterie del complesso orbitale.
l Comandante di Spedizione 50 Shane Kimbrough e l'Ingegnere di Volo Peggy Whitson, a 56 anni è la donna più anziana a volare nello spazio e fra quelle di maggiore esperienza, hanno concluso la loro passeggiata spaziale, la US EVA 38, alle 1:55 p.m. EST (le 19:55 italiane).
Ieri sera, alle 22:31 ora italiana, è partita dalla base di Baikonur la Soyuz TMA-09M con a bordo l'astronauta italiano dell'ESA Luca Parmitano (@astro_luca), la collega statunitense Karen Nyberg (@AstroKarenN) e il cosmonauta russo Fyodor Yurchikhin.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.