Un fotogramma dalla diretta di ieri del lancio del convoglio Starlink G4-18 tramite Falcon-9, con sullo sfondo il primo segmento di Torre Orbitale appena recapitato e pronto all'installazione presso la rampa LC-39A. Nel frattempo, però, aumentano però le preoccupazioni per il disturbo dalle nuove generazioni di satelliti Starlink, più luminosi dei precedenti.
Questo è il numero impressionante di satelliti attualmente in orbita, nell'ambito della costellazione satellitare di gran lunga più nutrita realizzata in quasi 3 anni.
Ieri SpaceX ha lanciato altri 53 satelliti della costellazione, stabilendo un nuovo record. Nel frattempo, ennesima doccia fredda per StarShip da parte di FAA.
Una lunga esposizione con obiettivo fish-eye ha immortalato ieri il lancio del Falcon-9/CrewDragon con a bordo la nostra connazionale
Ieri SpaceX ha lanciato nuovamente un convoglio di 46 satelliti, sperando che stavolta siano più fortunati!
Nella notte è avvenuto un nuovo lancio Starlink da Cape Canaveral; stasera il "trenino" di satelliti dovrebbe passare sull'Italia, non perdetevelo!
Lo spettacolare decollo (commentato in lingua francese durante la diretta) del vettore Ariane 5 con a bordo il Webb Space Telescope, il giorno di Natale dalla Guyana francese.
Ieri all'alba è partito da Cape Canaveral un Falcon-9 che ha portato in orbita altri 53 satelliti Starlink, dopo una pausa di 2 mesi nei lanci in questa costellazione satellitare.
Fissata la data del 18 dicembre per il lancio del nuovo telescopio spaziale tramite il razzo europeo Ariane-5