Questa spettacolare immagine di Hubble Space Telescope ritrae l'ammasso galattico MACSJ0138.0-2155 che, con la sua massa, si comporta come una immensa lente deformante, ingrandendo e replicando l'immagine della remota galassia gigante MRG-M0138 posta dietro di esso.
La NASA identifica la possibile causa del problema nel controllo alimentazione del "Payload Computer" e oggi inizia la procedura per riportare il telescopio spaziale alla piena operatività, dopo un fermo di oltre 1 mese. Aggiornamento
Il 24 novembre si aprirà la finestra di lancio della missione Double Asteroid Redirection Test (DART). DART verrà lanciato, insieme a LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids), a bordo di un razzo Falcon 9 della SpaceX dalla base aerea di Vandenberg, in California. Insieme, voleranno verso il sistema di asteroidi binari Didymos che, circa quattro anni dopo, sarà raggiunto anche da HERA.
Dopo diverse settimane di maltempo e forte vento, l'ultimo paio di test di caduta ad alta quota dei paracadute ExoMars si è svolto a Kiruna, in Svezia. Ed il risultato è stato soddisfacente.
I laghi sotterranei del polo sud di Marte potrebbero non essere acqua ma ghiaccio conduttivo o minerali.
Durante l'esplorazione di due esopianeti in un luminoso sistema stellare vicino, il satellite CHEOPS dell'ESA ha inaspettatamente visto il terzo pianeta passare davanti la sua stella madre. Un transito che ha svelato dettagli unici, dicono gli astronomi.
Due scienziati del Jet Propulsion Laboratory della NASA dichiarano di aver trovato dozzine di riflessioni radar associate alla presenza di acqua provenienti dal sottosuolo del polo sud di Marte.
Una straordinaria vista della stella nascente HD 163296, immortalata da Alma nella banda radio e dal VLT/Muse nel visibile.
Gli scienziati della Cornell University e dell'American Museum of Natural History hanno identificato 2.034 sistemi stellari vicini, entro la piccola distanza cosmica di 326 anni luce, dai quali la Terra potrebbe essere vista guardando semplicemente il nostro pallido punto blu passare davanti al Sole.