Scritto: Sabato, 11 Marzo 2017 05:46 Ultima modifica: Sabato, 11 Marzo 2017 07:19

Europa Clipper: la missione sulla luna di Giove, Europa, ha un nome ufficiale


Costerà 2 miliardi di dollari e sarà lanciata nel 2020 per valutare l'abitabilità dell'oceano sotterraneo ospitato dalla luna di Giove, Europa. Ed ora, dal 9 marzo, la missione ha un nome ufficiale: Europa Clipper.

Rate this item
(1 Vote)
Europa Clipper: la missione sulla luna di Giove, Europa, ha un nome ufficiale
Crediti: NASA/JPL-Caltech

Il nome (Clipper) rievoca i velieri che navigavano gli oceani della Terra nel XIX secolo, imbarcazioni a vela a tre o più alberi, rinomate per la loro grazia e velocità.
Proprio come nella tradizione di queste navi, la sonda Europa Clipper volerà attorno al satellite gioviano rapidamente, con una frequenza di due settimane circa, offrendo molte opportunità per studiare da vicino la luna.
"Nel corso di ogni orbita, la navicella trascorrerà solo un breve periodo di tempo nell'impegnativo ambiente di radiazioni che circonda Europa. Accelerando, raccoglierà una grande quantità di dati scientifici e velocemente volerà fuori di lì", ha spiegato Robert Pappalardo nel comunicato, project scientist della missione presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Il piano della missione primaria comprende 40 / 45 fly-by durante i quali le fotocamere riprenderanno la superficie ghiacciata di Europa ad alta risoluzione da una quota compresa tra i 2.700 ed i 25 chilometri, mentre gli altri strumenti studieranno la composizione e la struttura interna.

La luna di Giove è da tempo sotto i riflettori ed una priorità nell'esplorazione spaziale.
Il compito di Europa Clipper sarà determinare se Europa è abitabile ed è, quindi, in possesso di tre requisiti fondamentali per la vita:

  • acqua allo stato liquido
  • ingredienti chimici giusti
  • fonti di energia sufficienti

Per rispondere a queste domande, la sonda ad energia solare sarà dotata dei seguenti strumenti:

  • Plasma Instrument for Magnetic Sounding (PIMS) che, insieme con il magnetometro, consentirà di calcolare lo spessore del guscio ghiacciato, la profondità dell'oceano e la salinità
  • Interior Characterization of Europa using Magnetometry (ICEMAG), il magnetometro che misusrerà il campo megnetico vicino ad Europa e lavorerà con lo strumento PIMS per determinare lo spessore del guscio ghiacciato, la profondità dell'oceano e la salinità
  • Mapping Imaging Spectrometer for Europa (MISE), uno spettrometro che mapperà la composizione di Europa, identificando chimica e materiali organici
  • Europa Imaging System (EIS), due fotocamere, narrow e wide, che mapperanno la superficie del satellite ad una risoluzione media di 50 chilometri per pixel
  • Radar for Europa Assessment and Sounding: Ocean to Near-surface (REASON), un radar penetrante a doppia frequenza progettato per scandagliare il guscio ghiacciato della luna
  • Europa Thermal Emission Imaging System (E-THEMIS), un "rilevatore di calore" ad alta risoluzione che fornirà immagini termiche della superficie di Europa per identificare siti geologicamente attivi
  • MAss SPectrometer for Planetary EXploration/Europa (MASPEX), uno spettrometro che determinerà la composizione della superficie, del sottosuolo e di qualsiasi debole particella di materiale espulso nello spazio
  • Ultraviolet Spectrograph/Europa (UVS), uno spettrometro simile a quello del telescopio spaziale Hubble in grado di rilevare possibili geyser ed eruzioni di vapore acqueo
  • SUrface Dust Mass Analyzer (SUDA), uno strumento che assaggerà direttamente eventuali particelle espulse dalla superficie di Europa

A questi, potrebbe aggiungersi il SPace Environmental and Composition Investigation near the Europan Surface (SPECIES), uno spettrometro di massa combinato ad un gascromatografo.

Nel 2015, il congresso chiese alla NASA di proporre per Europa anche un esploratore robotico di superficie.
Il piano attuale prevede un landar stazionario da lanciare separatamente rispetto alla sonda Europa Clipper che, una volta raggiunto il satellite gioviano, userà tre strumenti scientifici per cercare la vita sotto la crosta ghiacciata.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 2681 volta/e Ultima modifica Sabato, 11 Marzo 2017 07:19

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli in questa categoria: Europa Clipper volerà con un vettore commerciale »
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 24 marzo. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB