Una rete mondiale di 150000 volontari ha permesso di trovare numerose sub-stelle nei dintorni del Sole.
Finalmente ripresa dal telescopio spaziale la regione centrale della chioma senza risolvere il nucleo cometario, troppo piccolo e orma lontano.
Ormai la grande cometa del 2020 è divenuta visibile anche di sera e, alle latitudini elevate, tutta la notte; la luminosità è ancora buona anche se ora comincia a scemare...
Oggi Parker Solar Probe ha effettuato il suo terzo passaggio ravvicinato con Venere per modificare la sua orbita e intanto ci manda una visione inedita della grande cometa del 2020.
Una cometa finalmente ben visibile anche ad occhio nudo sta regalandoci lo spettacolo di questi giorni, per ora in orari scomodi ma presto si vedrà anche di sera.
Domani questo NEO di 650 metri passerà a 4,5 volte la distanza lunare, diventando visibie anche con piccoli strumenti amatoriali.
Domani, alle 13.24 ora italiana, un oggetto di 650 metri passerà a soli 1,75 milioni di km di distanza, 4.5 volte la distanza lunare.
Mentre la Terra viene sfiorata in pochi giorni da una flotta di piccoli asteroidi, la NASA affina le armi per combattere la possibile minaccia; vediamo come è andata la ricerca di questi oggetti nell'anno appena concluso.
Tra Marte e Giove, orbita una stravagante famiglia di rocce spaziali chiamata Euphrosyne, pensata per essere una reliquia cosmica di una grossa collisione avvenuta circa 700 milioni di anni fa, forse uno degli ultimi grandi eventi verificatosi nel nostro Sistema Solare. Orbitano normalmente nel bordo esterno della Fascia Principale ma un recente studio ha dimostrato che alcuni di essi possono trasformarsi in Near-Earth Object (NEO) ed avvicinarsi alla Terra.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.