La Nebulosa della Carena vista nell'infrarosso dall’osservatorio Gemini South, con un livello di dettaglio inedito grazie all’ottica adattiva.
Il complesso molecolare di Perseo fotografato qualche anno fa dal satellite infrarosso Spitzer della NASA.
La "Bubble Nebula", o NGC 7635, è una bolla di materiale emessa da una stella caldissima, qui fotografata da Hubble Space Telescope.
Questa è una vista d'insieme dei 3000 pc (10mila anni luce circa) intorno al Sole, ottenuta anche grazie agli ultimi dati di Gaia.
Nuove osservazioni ottenute con il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell'ESO mostrano l'ammasso stellare RCW 38 in tutto il suo splendore.
Una delicatissima e bellissima immagine della nebulosa a riflessione Barnard 175 (vdB 152), ripresa col telescopio Mayall di 4m a Kitt Peak.
La nebulosa Elmo di Thor è una nebulosa ad emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore, a circa 15.000 anni luce dalla Terra.
Ho realizzato questa immagine in alcune notti di dicembre 2016 utilizzando un apocromatico Tecnosky 70/350mm e una Canon 600D modificata.
In totale ho raccolto circa 7 ore di scatti rgb.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.