Il cratere Occator, con i "bright spot" al suo interno, visto "di taglio" dalla sonda Dawn 2 mesi fa.
Una porzione del margine del cratere Urvara, anticamente staccatasi e ricoperta da uno strato di regolite, fotografata 2,5 mesi fa dalla sonda Dawn.
Il riferimento non è alla band musicale ma ai massi che, rotolando, hanno lasciato evidenti tracce sul bordo interno del cratere Urvara.
Una curiosa formazione su Marte, costituita da un cratere formatosi di recente (in alto a sinistra) e da una lunga frana innescata dall'impatto.
Spettacolare vista obliqua del cratere chiamato Pierazzo (in onore di un'astronoma italiana scomparsa 7 anni fa) ripreso alla fine del 2017 da LRO.
Gli strani "eiecta" attorno ad un antico cratere nel bacino Hellas rivela un passato decisamente umido sul Pianeta Rosso.
Questo è ciò che resta di un probabile impatto catastrofico che, 260 milioni di anni fa, causò la scomparsa di quasi tutte le specie viventi sulla Terra.
L'impressionante cratere Herschel appare sulla destra del satellite Mimas in queste due immagini riprese da Cassini.
Due crateri irregolari e sovrapposti su Cerere, uno giovane e l'altro, sottostante, eroso dal bombardamento di radiazioni e micrometeroriti.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.