Displaying items by tag: chandra

Lunedì, 13 Dicembre 2021 06:23

Mini-jet da SgrA*

 Una vista multi-spettrale della regione intorno al buco nero supermassiccio nel centro della Via Lattea mostra gli effetti del getto relativistico che interagisce col mezzo interstellare.

Pubblicato in Immagine del giorno

L'Osservatorio a raggi X della NASA, Chandra, potrebbe aver rilevato il primo pianeta extragalattico. L'esopianeta candidato si trova nella galassia a spirale Messier 51 (M51), chiamata anche Galassia Whirlpool per la particolare silhouette.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 09 Agosto 2020 08:05

Una stella di neutroni che gioca a nascondino

Il residuo della celebre supernova 1987A ospita una stella di neutroni da essa generata e nascosta in un involucro di polvere, secondo le ultime indagini effettuate con ALMA...

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 14 Settembre 2016 20:44

Plutone a raggi X

Utilizzando l'osservatorio della NASA Chandra, gli scienziati hanno guardato Plutone a raggi X per la prima volta.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 13 Maggio 2016 07:55

I resti della supernova Tycho dal 2000 al 2015

Gli astronomi hanno utilizzato i dati rilevati dall'osservatorio a raggi X Chandra per monitorare l'evoluzione dei resti della supernova Tycho dal 2000 al 2015. L'incredibile filmato dimostra che l'espansione dovuta all'esplosione è ancora in corso dopo circa 450 anni.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 16 Marzo 2016 07:14

L'ammasso dà spettacolo

Il grande ammasso di galassie MACS J0717, a una distanza di 5.4 miliardi di anni luce, è una delle più grandi e complesse strutture su larga scala nell'universo. Qui è stato osservato sia da Hubble (immagine visibile), sia nei raggi X dal NASA Chandra X-ray Observatory (emissione diffusa in blu) sia nel radio con NRAO Jansky Very Large Array (in rosa)

Pubblicato in Immagine del giorno
Mercoledì, 17 Settembre 2014 06:54

WASP-18: invecchiata dal pianeta

Nuovi dati dell'Osservatorio della NASA Chandra X-ray dimostrano come un pianeta massiccio può influenzare la sua stella madre, facendola apparire più vecchia di quanto sia realmente.

La stella WASP-18 e il suo pianeta WASP-18b si trovano a circa 330 anni luce dalla Terra, nella costellazione della Fenice.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Per la prima volta, da quando l'uomo ha iniziato a scoprire pianeti extrasolari, circa 20 anni fa, è stato osservato in raggi X un esopianeta oscurare la sua stella stella madre.

L'allineamento è avvenuto nel sistema HD 189733, a 63 anni luce dalla Terra.

Gli osservatori Chandra X-ray della NASA e XMM Newton dell'ESA hanno potuto sfruttare questa occasione unica per studiare l'eclissi in raggi X.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 28 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB