Ieri alla "Starbase Texas" è avvenuto il trasferimento nel poligono di lancio di una struttura destinata a testare meccanicamente la parte terminale di Starship durante il lancio in orbita.
L'Italia vista dalla ISS di notte, illuminata dalla luna e dai fulmini di diverse nubi temporalesche.
La sonda NASA ha appena raggiunto le 50 Unità Astronomiche dal Sole, è la quinta a stabilire un simile primato.
La bocca del vulcano La Soufriere, nell’isola di Saint Vincent, visto da un satellite grazie al radar a sintesi di apertura SAR lo scorso 10 aprile.
Un enorme asteroide, avvistato 8 anni fa e poi perduto, potrebbe impattare la Terra nel 2059. Sarebbe un evento catastrofico su scala globale, ma non c'è vero allarme perchè le probabilità che avvenga sono estremamente basse.
L'interno del cratere Nightingale sull'asteroide, fotografato durante il sorvolo finale del 7 aprile, mostra segni evidenti del touchdown effettuato da OSIRIS-REx 6 mesi fa.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.