Ieri all'alba, a Cape Canaveral, c'è stato con il sollevamento e la posa dell'ultimo segmento della "OLIT-2" che servirà a lanciare Starship dalla Florida
Non è l'affascinante personaggio di Star Trek ma il settimo elemento dei nove che costituiscono la Torre Orbitale in costruzione a Cape Canaveral...
Il quinto segmento della nuova torre orbitale Starship è stato trasferito dal sito di produzione e poi issato sulla torre ieri, a Cape Canaveral.
Due istantanee recenti dai siti Starbase Texas (ieri al tramonto) e Starbase Florida (nell'inserto).
Un fotogramma dalla diretta di ieri del lancio del convoglio Starlink G4-18 tramite Falcon-9, con sullo sfondo il primo segmento di Torre Orbitale appena recapitato e pronto all'installazione presso la rampa LC-39A. Nel frattempo, però, aumentano però le preoccupazioni per il disturbo dalle nuove generazioni di satelliti Starlink, più luminosi dei precedenti.
Nella notte di ieri, la prima sezione di quella che sarà la nuova torre orbitale per il lancio di Starship da Cape Canaveral è stata trasferita presso il complesso di lancio LC-39A
In una giornata memorabile per StarBase, ieri è stato posato il penultimo elemento della torre di lancio orbitale (a destra) e il prototipo completo di booster B3 "superheavy" è stato trasferito sulla piattaforma "Pad-A" per i test in vista del primo volo orbitale di Starship.