Questo è un mosaico realizzato unendo le immagini ad alta risoluzione (circa 1 km/pixel) finora pubblicate, scattate da New Horizons durante il fly-by con plutone.
Ad una settimana dallo storico flyby nel sistema di Plutone, la NASA sta rilasciando nuove incredibili immagini della superficie del pianeta nano.
L'immagine in apertura mostra una catena montuosa, appena scoperta, vicino al margine sud-occidentale della Tombaugh Regio, il cuore di Plutone.
Anche la sonda della NASA Cassini ha fatto una pausa dalle sue attività scientifiche il 14 luglio, in occasione del dello storico flyby di New Horizons nel sistema di Plutone.
Si è da poco concluso un nuovo briefing in cui sono stati presentati i nuovi dati ricevuti negli ultimi 2 giorni.
Una nuova chicca è stata da poco pubblicata sul sito ufficiale di New Horizons e riguarda stavolta Caronte, il pianeta nano compagno di Plutone*
La NASA ha mostrato, in diretta su NASA TV, le prime spettacolari immagini di Plutone e le sue lune, riprese dalla sonda della NASA New Horizons durante il flyby. E con le foto sono arrivati anche molti dati ma questo è solo l'inizio.
New Horizons è salva ed ha superato il flyby nel sistema di Plutone in ottima forma!
L'atteso segnale "HOME PHONE" è stato ricevuto a Terra poco prima dell'una UTC (3:00 ora italiana).
Nuove incredibili immagini di Plutone e Caronte, appena rilasciate, riprese dalla sonda della NASA New Horizons, mettono in risalto una grande varietà di terreni.
Questa splendida immagine di Plutone è stata catturata dalla fotocamera Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) a bordo della sonda della NASA New Horizons 16 ore prima del suo massimo avvicinamento alla superficie del pianeta nano, quando la sonda era ancora a 768.000 chilometri di distanza.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.