Cinque giorni fa il rover Curiosity, giunto in prossimità di un grande campo di dune chiamato "Bagnold", ha utilizzato il laser "ChemCam" per effettuare 5 fori nella sabbia di queste dune ed analizzarne la composizione chimica a distanza.
Una insolita prospettiva mostra le ruote metalliche (usurate) di Curiosity e interessanti formazioni nel cratere Gale.
Parte di un mosaico ripreso recentemente da Curiosity in direzione SE (alle pendici del monte Sharp), pubblicato anche nell'articolo di K.Kremer su UniverseToday.
La mattina del 6 Agosto di 3 anni fa, il rover più grande nella storia dell'esplorazione marziana veniva posato all'interno del Cratere Gale con un innovativo sistema "Sky-Crane" (gru del cielo)
Una insolita vista molto ravvicinata di una delle ruote di Curiosity, ripresa pochi giorni fa dalla fotocamera montata sul braccio mobile del robot.
Mentre si sta per celebrare il terzo anniversario su Marte, il rover sta effettuando una nuova perforazione e il team di geologi ha identificato una nuova roccia molto ricca di silice.
Quella che si vede è la regione di "Maria's Pass" ripresa durante il Sol numero 1000 (millesimo giorno su Marte), tre giorni fa.
Domani per Curiosity sara il millesimo giorno marziano di attività (Sol1000) e segnerà anche l'inizio di un breve black-out nelle comunicazioni a causa della congiunzione solare. Quello raffigurato è un mosaico di immagini riprese l'altroieri, poco dopo il passaggio attraverso "Maria's pass" che ha permesso al rover di uscire definitivamente dalla zona di "Logan's Run" innalzandosi rispetto alla pianura sottostante. Si notino le tracce lasciate dalle ruote e, sulla sinistra, il generatore a radioisotopi e le antenne a basso ed alto guadagno.
Strati di roccia fortemente corrosa e ricoperti di sabbia, fotografati da Curiosity quasi 2 settimane fa ai piedi di una collinetta battezzata "Jocko Butte". Negli ultimi giorni il rover ha fatto marcia indietro ed è tornato indietro per esaminare meglio questa zona, evidentemente qualcosa ha attratto l'attenzione dei geologi....