Qualche giorno fa Curiosity ha ripreso questo dettaglio del pavimento roccioso sull'altopiano Naukluft.
Questa foto, a prima vista, non è nulla di speciale. Eppure speciale lo è davvero, se ci soffermiamo un attimo a riflettere su come e dove è scattata!
Nei giorni scrsi Curiosity, dopo aver abbandonato le dune di Bagnold, si è addentrato in un altopiano roccioso chiamato Naukluft; anche se il posto è interessante, il terreno accidentato non ha certo giovato alle ruote già fortemente danneggiate del povero rover, come si vede in queste immagini riprese sotto di esso, dalla camera montata sul braccio mobile.
Questo mosaico, che fa parte di un panorama più ampio, è stato ripreso da Curiosity lo scorso 4 Marzo ma inviato a terra solo nelle ultime ore.
Mosaico di immagini riprese pochi giorni fa dal rover Curiosity, in lontananza si vede la parete settentrionale del cratere Gale.
Questa recente serie di riprese dalla fotocamera montata sul braccio robotico di Curiosity mostra una roccia, precedentemente "spazzolata" dal rover, con un dettaglio crescente.
Queste immagini sono state riprese da MSL l'altroieri e mostrano il bordo settentrionale del cratere Gale.
L'altroieri Curiosity, giunto a Nord-Est della duna Namib, ha effettuato delle manovre di "wheel scuff" (letteralmente "strascicare con le ruote") per spostare lo strato superficiale di sabbia che adesso viene analizzato sia con la camera robotica MAHLI che con lo strumento APXS; domani verrà prelevato anche un campione di sabbia da analizzare chimicamente con il SAM.
Ieri Curiosity è tornata a muoversi attorno alla duna "Namib" allo scopo di analizzare la sabbia che la compone usando anche le ruote.