L'altroieri il rover Curisoity è finalmente giunto in cima al Vera Rubin Ridge e ha poi rivolto lo sguardo verso il luogo dove era atterrato, 5 anni fa.
Una bella panoramica verso Est, ripresa domenica scorsa da Curiosity mentre stava finendo di scalare il Vera Rubin Ridge.
Una panoramica della sommità del "Vera Rubin Ridge", ormai quasi completamente scalato da Curiosity nell'ultima settimana.
Ecco la situazione aggiornata della ruota mediana sinistra (quella in condizioni più critiche) subito prima che Curiosity iniziasse a scalare il Vera Rubin Ridge.
La fotocamera installata sul braccio robotico di Curiosity ha ripreso questo affascinante letto roccioso a diverse distanze rivelandone i dettagli.
Dopo la pausa estiva con interruzione delle comunicazioni dovuta alla congiunzione solare, Curiosity ha ripreso a muoversi verso Est e a breve dovrebbe finalmente affrontare la scarpata del Vera Rubin Ridge, qui fotografata l'altroieri da una distanza di circa 50 metri.
Una insolita vista del terreno sotto il rover Curiosity, ripresa l'altroieri dalla fotocamera MARDI.
Curiosity ha appena festeggiato i suoi 5 anni di attività su Marte ed ha ripreso a scalare la montagna dopo l'interruzione dovuta alla congiunzione Terra-Sole- Marte che impediva le comunicazioni.
Durante la congiunzione tra Sole e Marte le comunicazioni tra Curiosity e la Terra erano interrotte ma il rover ha comunque effettuato alcune operazioni programmate, tra cui la ripresa di immagini al tramonto tramite la "Hazard Camera".
Anche se si accinge a dirigersi verso Sud, in direzione del Vera Rubin Ridge, Curiosity si è rivolto dalla parte opposta per offrirci queste visioni con dettaglio crescente del bordo settentrionale del cratere Gale, al cui interno il rover si sta muovendo da ormai anni!