Non si tratta di un nuovo dolce natalizio cosparso di granella al cioccolato ma del dettaglio di una roccia fotografato da Curiosity.
Durante il weekend, Curiosity ha trapanato con successo il nuovo sito ed ora sta effettuando le analisi chimiche dei campioni prelevati.
Confronto tra le immagini del letto roccioso davanti a Curiosity a distanza di oltre 1 mese, con la pulizia effettuata dai venti.
Queste due immagini sono state riprese delle "Front Hazard Avoidance Cameras" (Front Hazcams) a distanza di quasi un mese e mostrano che il rover non si è mosso affatto durante la sosta per problemi tecnici.
Se per Opportunity le speranze di una resurrezione sembrano ormai ridotte al lumicino, anche Curiosity sta sperimentando seri problemi di memorizzazione dati.
Questa è una panoramica recente delle pendici del Monte Sharp, verso cui si sta di nuovo muovendo Curiosity
Questo enigmatico oggetto aveva attratto l'attenzione del team Curiosity negli ultimi giorni poichè sembrava artificiale, simile ad un foglio di carta.
L'immagine risale in realtà a 4 giorni fa e mostra la riuscita perforazione da parte di Curiosity della roccia denominata "Stoer", all'interno del "Pettegrove Point".
Questa insolita ripresa della malridotta ruota centrale sinistra di Curiosity è stata acquisita dal "Mars Hand Lens Imager" (MAHLI) lo scorso 18 luglio, seguendo una nuova strategia.