Displaying items by tag: mro

Nuove prove indicano un passato umido per Marte e si aggiungono ai risultati della missione Cuiorsity ed alle evidenze segnalate dai rover e lander di superficie e dalla sonde orbitali delle missioni passate.

I dati arrivano dello spettrometro CRISM (Compact Reconnaissance Imaging Spectrometer for Mars) dalla sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO), che ha osservato il grande cratere McLaughlin, largo 92 chilometri e profondo 2,2 chilometri.

Pubblicato in MRO - HiRISE

L'orbiter della NASA Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ha confermato una copiosa nevicata di anidride carbonica su Marte: fiocchi di neve di biossido di carbonio, meglio conosciuto come "ghiaccio secco", hanno ricoperto il polo sud marziano.

Tale fenomeno richiede temperature di circa - 125° Celsius.

Pubblicato in MRO - HiRISE
Martedì, 04 Settembre 2012 06:11

Così osserviamo il nostro Sistema Solare

Utilizzando il NASA Solar System Simulator, Olaf Frohn ha realizzato questo interessante mosaico con tutte le missioni attive nel nostro Sistema Solare, aggiornate a settembre 2012.

L'immagine è stata pubblicata dal sito "The Planetary Society".

Pubblicato in Missioni Spaziali
Martedì, 14 Agosto 2012 16:06

La Tettonica a Placche anche su Marte

Un nuovo studio suggerisce che la superficie di Marte sia stata modellata dalla tettonica a placche in un passato recente, rendendo il Pianeta Rosso un candidato per ospitare la vita migliore rispetto a quanto si sia sempre pensato.
Fino ad oggi gli scienziati hanno creduto che il movimento delle zolle tettoniche fosse una prerogativa terrestre.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Ricordate la scena dell'atterraggio ripresa dalla dalla camera ad alta definizione a bordo della sonda MRO? Ne avevamo parlato qui La scena dell'atterraggio di Curiosity by HiRISE.
Lo Sky Crane aveva lasciato al suolo dei segni differenti rispetto agli altri componenti, molto simili ai caratteristici getti radiali propri degli impatti meteorici.

Pubblicato in MSL - Curiosity
Martedì, 07 Agosto 2012 21:19

La scena dell'atterraggio di Curiosity by HiRISE

Circa 24 ore dopo lo sbarco la camera ad alta definizione HiRISE di Mars Reconnaissance Orbiter (MRO) ha catturato la scena dell'atterraggio.
Lo scudo termico è stato il primo a toccare il suolo.

Pubblicato in MRO - HiRISE
Domenica, 11 Marzo 2012 14:29

Amazonis Planitia - dust devil di primavera

Siamo verso la fine della primavera, nella regione Amazonis Planitia, emisfero nord, una zona in cui i dust devil sono numerosi e viaggiano sulla superficie di Marte lasciando numerose tracce al suolo.

Pubblicato in MRO - HiRISE
Lunedì, 06 Agosto 2012 19:02

La discesa di MSL Curiosity by HiRISE

Come programmato, la camera High-Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) di Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a catturare la discesa di Curiosity.
La scala dell'immagine è 36,6 cm x pixel

Pubblicato in MRO - HiRISE

Questa mappa è stata ripresa il 4 agosto 2012 dal Mars Color Imager del NASA Mars Reconnaissance Orbiter.
Una veduta globale viene generata ogni giorno per prevedere le condizioni meteo che attenderanno Opportunity al momento dell'atterraggio.

Pubblicato in MSL - Curiosity

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 Marzo

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 29 marzo. Statistiche sull...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB