Non si tratta di un fiore, ma di un innovativo sistema di dispigamento di pannelli solari in orbita, sperimentato con successo pochi giorni fa all'esterno della Stazione Spaziale Internazionale.
Il decollo del vettore Falcon-9 sabato scorso, il centesimo lancio avvenuto dal complesso 39A, dal quale sono partite anche 11 missioni Apollo e 82 Space Shuttles.
Sabato scorso un vettore Dragon della SpaceX ha portato in orbita per l'undicesima volta un cargo di rifornimento diretto alla ISS ed è poi atterrato con successo a Cape Kennedy.
Questa immagine spettacolare risale all'Agosto dell'anno scorso e mostra, in alto, un astronauta in attività extraveicolare (EVA), nei pressi della navetta cargo Dragon attraccata alla ISS (in basso).
Entrambe le agenzie spaziali hanno deciso di anticipare il ritorno di equipaggi sul satellite naturale nel 2018/19, ci riusciranno?
Dopo l'apprensione seguita al mancato attracco di Mercoledi, l'altroieri la navetta cargo Dragon-10 è stata finalmente agganciata dal braccio robotico Canadarm2 della ISS.
Fallito il tentativo di aggancio tra la navetta cargo Dragon e la stazione spaziale. Domani nuovo tentativo.
Questa mattina alle 6:45:29 ora italiana, il vettore Falcon 9 della SpaceX ha illuminato a giorno i cieli della Florida per una nuova missione di rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Contemporaneamente il primo stadio del razzo è rientrato ed atterrato sano e salvo alla alla Landing Zone 1 di Cape Canaveral, segnando un nuovo successo per la compagnia di Elon Musk.
Ieri la navicella Dragon ha attraccato alla Stazione Spaziale dopo averla "inseguita" per 2 giorni. Nei prossimi giorni verranno trasferite sulla ISS oltre 3 tonnellate di materiali, tra cui il modulo gonfiabile BEAM della Bigelow Aerospace. La navicella della SpaceX era stata lanciata Venerdi da Cape Kennedy con il razzo Falcon-9, il cui primo stadio è poi atterrato con successo su una piattaforma-drone sull'oceano Atlantico.
L'8 aprile 2016 ha segnato una grande data per la SpaceX e per l'esplorazione spaziale: la compagnia aerospaziale privata statunitense, dopo aver lanciato con successo il cargo Dragon da Cape Canaveral verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è riuscita a far riatterrare il primo stadio del vettore Falcon 9 su una nave drone nell'Oceano Atlantico, pochi minuti più tardi.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.