La Cina, ha eseguito un altro lancio orbitale, il terzo in meno di tre giorni, piazzando in orbita 14 satelliti per vari scopi. Anche questa volta utilizzato il 'buon vecchio' CZ-2D decollato da Taiyuan.
In meno di 13 ore, la Cina ha compiuto due missioni orbitali confermando una partenza del 2023 che fa pensare ad un'annata nuovamente record per i voli spaziali del gigante asiatico. Questa volta è toccato ad un satellite per telecomunicazioni, 1 da ricognizione e 2 dimostratori tecnologici.
I due veicoli spaziali della prima missione interplanetaria della Cina sono in difficoltà. Il rover, quasi sicuramente, non ce l'ha fatta a superare l'inverno marziano dell'emisfero settentrionale.
La Cina ha eseguito, nel giro di appena 7 ore, i primi due lanci orbitali del 2023. Con queste due missioni, di successo, la Cina si unisce così agli Stati Uniti come seconda nazione ad aver lanciato in orbita nel 2023.
La Cina ha eseguito i suoi due ultimi lanci orbitali di questo 2022. Entrambi hanno piazzato in orbita dei satelliti utilizzando i classici vettori Lunga Marcia. Per il gigante asiatico un anno spaziale molto vivace, nonostante l'incubo pandemia che non sembra voler finire.
Con un razzo Lunga Marcia-11 la Cina ha piazzato in orbita il satellite Shiyan-21 che, secondo voci non ufficiali, dovrebbe testare delle parti del veicolo realizzate con la stampa 3D.
La Cina ha compiuto tre lanci orbitali in poco più di 48 ore. Oltre ai soliti Chang Zheng vi è stato il debutto, fallito, del primo razzo al mondo con motori a metano-ossigeno della compagnia privata LandSpace.
Un nuovo razzo vettore cinese a propellenti solidi ha fatto il suo debutto piazzando in orbita 14 piccoli satelliti commerciali in orbita. Il razzo decolla da una speciale imbarcazione posizionata al largo nel Mar Giallo.
Eseguito, stavolta con successo, il secondo lancio del veicolo Kuaizhou 11 della compagnia privata cinese ExPace. In orbita un satellite dimostrativo tecnologico della tecnologia VDES, utilizzata per il settore marittimo mondiale.
I tre taikonauti della missione Shenzhou 14 sono rientrati ieri sulla Terra dopo un soggiorno durato sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Tiangong. La missione è stata la più impegnativa nel programma del volo spaziale umano cinese.