Scritto: Domenica, 07 Ottobre 2012 12:05 Ultima modifica: Martedì, 31 Ottobre 2017 12:38

NASA, confermato l'evento al polo sud di Titano


Ne avevamo iniziato a parlare nel mese di maggio sul nostro blog aliveuniverseimages.blogspot.com in occasione delle prime immagini pubblicate sul sito ufficiale, passando da ipotesi più esotiche a considerazioni più probabili.

Rate this item
(0 votes)

TITAN N00191622 - 31 - cb1 cb2 cb3 mt1 mt2 mt3 red grn bl1 uv3 filters
"Courtesy NASA/JPL-California Institute of Tecnology." processing 2di7 & titanio44

Da poche ore è stata pubblicata la notizia anche sul sito della missione Cassini: The Titanian Seasons Turn, Turn, Turn

L'evento visibile ormai da alcuni mesi, sarebbe una concentrazione di una sorta di foschia ad alta quota che, in occasione dei cambi stagionali, ha formato un vortice al polo sud della luna di Saturno.

La struttura all'interno del vortice ricorda molto il tipo di convezione cellulare che avviene sopra gli oceani della Terra, ha detto Tony Del Genio, del team Cassini al NASA Goddard Institute for Space Studies, New York. Ma a differenza della Terra, dove questo fenomeno avviene subito sopra la superficie, l'evento su Titano si verifica ad alta quota: forse una risposta della stratosfera di Titano all'avvicinarsi dell'inverno nella regione meridionale.

Tuttavia, Tony Del Genio segnala che è ancora presto per valutazioni certe.

Cassini aveva visto qualcosa di simile nel 2004, appena giunta intorno a Saturno ma al polo nord di Titano. A quel tempo era inverno proprio nell'emisfero settentrionale.

La particolarità del fenomeno attuale, come ci segnala Christophe Sotin, membro del VIMS della NASA Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, consiste nella quota a cui si è formato: 300 chilometri sopra la superficie di Titano. A tale altitudine non era mai stato rilevato niente di simile.

In questo post, vi proponiamo le nostre due ultime elaborazioni già pubblicate nell'ultimo articolo sull'argomento.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 5017 volta/e Ultima modifica Martedì, 31 Ottobre 2017 12:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 1 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB