SATURN - RHEA W00073308-10
"Courtesy NASA/JPL-California Institute of Tecnology." processing 2di7 & titanio44
Da sempre appassionata di spazio ed astronomia, la missione Cassini è stata la prima di cui mi sono occupata attivamente da quando ho iniziato ad analizzare ed elaborare le immagini ufficiali rilasciate dalle Agenzie Spaziali Internazionali.
Nonostante le bellissime foto trasmesse da altre missioni, quelle dello spazio intorno a Saturno mi hanno sempre affascinata. Colori, atmosfera, geometrie, ritmo, ogni foto una scenografia perfetta.
Proprio ieri la sonda Cassini ha festeggiato 15 anni.
Erano le 4:43 a.m. EDT del 15 ottobre 1997 quando a Cape Canavera partiva il razzo Titan IV-B: da allora la sonda ha percorso oltre 6,1 miliardi di chilometri.
La Cassini, che prende il nome dal grande astronomo nato nel 1625 a Perinaldo (IM), ha raggiunto l'orbita di Saturno il 1 luglio 2004, dove ha trascorso i suoi ultimi 8 anni.
Ha trasmesso finora oltre 444 gigabytes di dati scientifici di cui oltre 300.000 immagini e molte sono state le scoperte.
La Cassini ha continuato ad effettuare flyby con una precisione spettacolare, effettuando le traiettorie a gravità assistita più complesse mai tentate.
Nonostante siano passati così tanti anni, la sonda gode di un'ottima salute, presentando solo qualche segno di usura e una scocca non più scintillante come è normale che sia.
Da questa missione ci si aspettano ancora tante novità: dalla primavera del 2016 inizierà una serie di interessanti orbite che la porteranno sempre più vicina a Saturno, con un incontro ravvicinato con Titano.
Ed ecco il gran finale che sarà estremamente emozionante ed istruttivo ma che tanto mi duole ricordare: dopo 22 stretti passaggi, l'attrazione gravitazionale dell'ultimo incontro con Titano, porterà la Cassini sempre più vicina a Saturno. Il 15 settembre 2017, la sonda entrerà nella sua atmosfera e verrà schiacciata e vaporizzata. Scelta obbligata, questa, per evitare un possibile schianto su Encelado o Titano, mondi dove è presente acqua allo stato liquido, che potrebbero ospitare la vita.
Ma la fine è ancora lontana: ci aspettano altri 5 anni di missione con spendide immagini!
Auguri Cassini!
Sito ufficiale: saturn.jpl.nasa.gov