Ieri sera, mentre ero alle prese con un mosaico di Tethys, ho fatto una pausa e ho dato uno sguardo ai frame più recenti rilasciati. Il N00238002.jpg mostrava un'insolita macchiolina sfocata centrale che, ingrandita, ricordava una forma molto famigliare. Ebbene sì, è bastato un po' di processing per confermare che era proprio lei, l'inconfondibile Galassia Sombrero!
Il frame fa parte di una breve sequenza, ripresa il 12 aprile, in cui la sonda ha puntato la sua Narrow Angle Camera verso il cielo (target "SKY"). Questa fotocamera non è adatta per osservare lo spazio profondo ma punta generalmente il campo stellato per sessioni di calibrazione. Tuttavia, sembra essersela cavata egregiamente con M 104 che si trova a circa 29 milioni di anni luce di distanza!
L'immagine fa parte di un gruppetto di 4 frame ma è quella in cui M 104 risulta più nitida.
E' ruotata di 180° rispetto a come siamo abituati a vederla rappresentata in altre astrofoto ed ha molto rumore di fondo. La lunga esposizione, combinata con il movimento della sonda, ha allungato e mosso le stelle, rese di nuovo puntiformi da Marco Di Lorenzo nell'elaborazione in apertura.
A sinistra l'immagine originale, a destra uno scatto terrestre per un confonto.
Credit: NASA/JPL-Caltech/Space Science Institute / Jim Solomon. 2006 - Processing: Marco Di Lorenzo
D'altra parte M 104 è una galassia abbastanza luminosa che da Terra può essere osservata con un semplice binocolo e così, anche la Cassini è riuscita a coglierne i dettagli, dal nucleo centrale luminoso, all'ampia fascia di polvere cosmica.
Qui sotto un'animazione che sovrappone una famosa ripresa combinata Hubble / Subaru Telescope ad un'elaborazione del frame N00238002.jpg.
Below image credit: NASA/JPL/Space Science Institute - Above image credit: Image Data: NASA, ESO , NAOJ, Giovanni Paglioli - Processing: R. Colombari - Processing: 2di7 & titanio44
Aggiornamento 17 aprile 2015
Questa mattina ho fatto una ricerca in rete per verificare se la Galassia Sombrero nelle immagini della Cassini fosse stata notata anche da altri.
Ho trovato questo post di Jason Major del 15 aprile che, incuriosito da un tweet di Mr. Kevin M. Gill, ha approfondito l'analisi.
Not sure what @CassiniSaturn was photographing here, but I can't stop staring at it... pic.twitter.com/Q8gAy8OnP3
— Kevin M. Gill (@kevinmgill) 14 Aprile 2015