Displaying items by tag: supernove

Il Sistema Solare fluttua all'interno di una regione di plasma a bassa densità e ad alta temperatura, di circa 1.000 anni luce di diametro, circondata da un guscio di gas neutro e polvere più densi e più freddi. Gli scienziati si sono chiesti a lungo cosa l'avesse creata.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 05 Settembre 2021 05:19

Non tutte le grandi stelle diventano supernove

Finora si pensava che tutte le stelle al di sopra di una decina di masse solari finissero per diventare supernove ma un nuovo studio suggerisce che potrebbe non essere sempre così.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Sabato, 11 Gennaio 2020 21:11

L'energia oscura messa in dubbio

Nuovi studi mostrano che la prova originale di un'accelerazione cosmologica, basata sulle supernove, potrebbe essere un abbaglio...

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Due nuovi articoli pubblicati sulla rivista Nature, dimostrano che la Terra si trovò immersa nelle energie di due supernove, esplose rispettivamente tra 1,7 e 3,2 milioni di anni fa e tra 6,5 e 8,7 milioni di anni fa.

Pubblicato in Terra & Ambiente
Giovedì, 10 Marzo 2016 20:00

Gaia e i fenomeni transienti

Poco dopo l'inizio delle osservazioni scientifiche, il satellite astrometrico europeo rilevò un enorme numero di stelle che cambiavano luminosità, una mole impossibile da gestire. Adesso si è riusciti a venirne a capo... e si sono appena scoperte 2 supernove!

Pubblicato in Missioni Spaziali
Venerdì, 03 Ottobre 2014 16:52

"Superstelle" primordiali e Buchi Neri massivi

Nuovi modelli al calcolatore mostrano come la prima generazione stelle di grandissima massa possano essere esplose come "ipernove" senza lasciare dietro di sé alcun residuo collassato.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 13 Settembre 2012 06:12

L'energia oscura esiste con una certezza del 99.996 %

L'energia oscura (dark energy), la misteriosa sostanza che causerebbe l'espansione dell'Universo, esiste davvero. Queste le affermazioni di un team di astronomi dell'Università di Portsmouth e dell'LMU University di Monaco di Baviera.

Dopo due anni di studi condotti da Tommaso Giannantonio e Robert Crittenden, gli scienziati hanno cocluso che la probabilità della sua esistenza si attesta intorno al 99.996 %.

I loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Royal Astronomical Society (arxiv.org/abs/1209.2125).

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB