Il progetto per il telescopio spaziale Near-Earth Object Surveyor (NEO Surveyor) è stato approvato dalla NASA ed ora passerà alla successiva fase di sviluppo.
Un asteroide ha distrutto una regione larga circa 100 chilometri vicino alla Repubblica Ceca e al confine tedesco. Questo è il risultato di una simulazione che si è svolta alla Planetary Defense Conference di quest'anno.
Il secondo Test-Bed Telescope dell'ESA, ospitato presso l'Osservatorio La Silla dell'European Southern Observatory (ESO), terrà d'occhio gli oggetti vicini alla Terra che potrebbero rappresentare un pericolo per il nostro pianeta.
L'interno del cratere Nightingale sull'asteroide, fotografato durante il sorvolo finale del 7 aprile, mostra segni evidenti del touchdown effettuato da OSIRIS-REx 6 mesi fa.
Un nuovo asteroide, neanche tanto piccolo, è destinato a passare a soli 20000 km dalla superficie terrestre tra due giorni, comunque senza porre alcuna reale minaccia…
Il più famoso tra gli asteroidi potenzialmente pericolosi è appena giunto alla minima distanza da noi e le osservazioni radar, insieme ad una imminente occultazione stellare, potrebbero svelarne la forma e la sua reale pericolosità.
La luna temporanea della Terra, di fatto un detrito spaziale degli anni '60, ha effettuato in questi giorni il suo ultimo perigeo e si accinge a tornare in orbita solare.
Scoperto il probabile secondo asteroide nella zona di librazione lagrangiana L4, che precede la Terra nel suo moto di rivoluzione.
Grazie alle osservazioni svolte nell'ultimo anno, dopo i recenti allarmismi il più celebre dei PHA risulta ora "depotenziato" e fa meno paura...
Il numero di asteroidi noti che si avvicinano alla Terra indica un aumento di efficienza nelle scoperte, a partire da metà 2020...