Alcune immagini del pianeta da vicino, riprese ieri da una fotocamera grandangolare a bordo di BepiColombo, nei momenti del massimo avvicinamento
Dopo il fly-by con la Terra ad aprile, domattina presto la sonda europea BepiColombo passerà a 10700 dalla superficie di Venere per modificare la sua orbita; ne approfitterà per osservare da vicino il pianeta tornato così di moda. Aggiornamento
Gli strumenti scientifici a bordo della sonda ESA / JAXA BepiColombo godono di ottima salute. Il team ha racconto i primi dati durante lo swing-by attorno alla Terra.
Come avevano annunciato, gli ingegneri e gli scienziati della missione ESA / JAXA BepiColombo hanno ripreso il gravity assist attorno alla Terra con le 3 telecamere GoPro a bordo della sonda.
Il risultato è un video davvero emozionante.
Svolta con successo la manovra che servirà a deviare l'orbita della sonda europea, in vista dei futuri incontri con Venere e, infine, con Mercurio.
Eccola, la sonda europea mentre faceva capolino prima dell'alba nel cielo del centro Italia, e la Terra che fa capolino sotto l'antenna della sonda!
Nonostante tutte le restrizioni adottate dall'Agenzia Spaziale Europea per contrastare la pandemia di coronavirus, il team della missione congiunta ESA / JAXA BepiColombo si sta preparando al gravity assist attorno alla Terra.
La sonda adatterà la sua traiettoria per Mercurio sfruttando l'attrazione gravitazionale del nostro pianeta.
Non si tratta di un incremento demografico ma di un fotomontaggio che mostra la corretta apertura del magnetometro a bordo della sonda europea in viaggio verso Mercurio.
La sonda, lanciata il 20 ottobre 2018 alle 01:45 UTC, è in perfetta salute e sta inviando le prime immagini dallo spazio.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.