Un nuovo studio stravolge la visione convenzionale suggerendo che diverse forme di vita microbiche erano presenti sul nostro pianeta già 3,75 miliardi di anni fa.
Un monitoraggio del pianeta durato 17 anni, ha mostrato un calo termico sorprende al polo sud, seguito da un forte riscaldamento.
Con un diametro stimato di circa 130 chilometri, si tratta del nucleo cometario più grande mai visto dagli astronomi. Circa 50 volte più grande di quello delle comete più conosciute.
L'elicottero marziano sta accompagnando Perseverance verso l'antico delta di un fiume nel cratere Jezero, dove potrebbero nascondersi tracce di una biologia passata esistita su Marte molto tempo fa.
Una nuova mappa del polo sud della Luna e delle sacche magnetiche residue del nostro satellite, potrebbe spiegare perché il ghiaccio d'acqua riesce a resistere nei crateri in ombra.
L'astronauta italiano dell'ESA Roberto Vittori ha eseguito un allunaggio con un simulatore avanzato mentre i ricercatori dell'Università del Surrey e dell'Università di Milano-Bicocca hanno collaborato con SAGA Space Architects per studiare l'impatto psicologico dell'isolamento sociale in ambienti difficili, come sulla Luna.
La missione lunare russa Luna-25 partirà il 22 agosto 2022, secondo Alexander Mitkin, vice progettista generale per i sistemi elettrici presso NPO. SA Lavochkin, il gruppo che ha costruito e testato la sonda.
Per evitare un vero e proprio campo di rocce taglienti, il rover della NASA ha scelto un altro percorso per muoversi sulle pendici del Monte Sharp, l'alto tumulo che si erge al centro del cratere Gale.
Questa galassia esisteva solo 330 milioni di anni dopo il Big Bang e potrebbe anche ospitare un tipo di stella mai stato osservato prima.
In una sola notte di osservazione, gli scienziati hanno rilevato il megamaser più distante conosciuto fino ad oggi.